COLLABORANO CON NOI

Federico Caldara  nato a Bergamo, consegue il diploma in pianoforte e clavicembalo al Conservatorio Verdi di Milano. Noto clavicembalista, vanta un'intensa attività concertistica anche a livello internazionale sul repertorio di Pietro Antonio Locatelli. Attivo come solista dell'Orchestra Filarmonica Festival Pianistico Internazionale di Bergamo e Brescia e nell'Orchestra da camera di musica barocca. Ha inciso numerosi cd e collabora per la rivista Amadeus.

Giacomo Parimbelli nato a Bergamo consegue il diploma in chitarra presso il Conservatorio di Verona. Prima del diploma musicale, consegue il diploma umanistico presso l'Istituto Magistrale di Bergamo. Fondamentali sono stati gli incontri-lezioni con Leonida Squarzone (storico maestro della chitarra italiana del '900 e prediletto allievo di Benvenuto Terzi). Chitarrista di musica classica e storico della "chitarra italiana", è fondatore e presidente  dell'Associazione Bergamo Chitarra.  Autore di numerose pubblicazioni su riviste anche internazionali. Docente di "ricerca storica del repertorio di chitarra" presso istituto G. Donizetti di Bergamo. Si è esibito in alcuni luoghi storici in Europa (Norvegia, Germania) e nella Federazione Russa a S. Pietroburgo.

Massimo Agostinelli   nato ad Ancona, si è laureato in chitarra con il massimo dei voti al Conservatorio S. Pietro a Majella di Napoli, sotto la guida di Bruno Battisti D'Amario.                                                        La sua attività concertistica professionale si avvia nel 1982 e prosegue ininterrottamente anno dopo anno, con oltre seicento concerti solistici e cameristici nelle principali città italiane ed europee, ospite di prestigiosi enti e associazioni musicali.                                  E' direttore artistico dell'Associazione Musicale Ottocento e ha predisposto la catalogazione analitica  per chitarra dell'Ottocento nelle biblioteche italiane ed europee.  E' direttore del Concorso Nazionale di Chitarra. E' inoltre laureato in Economia presso l'Università di Urbino.

Prama Cultura Bergamo - Via Padergnone, 45 - 24050 Zanica (BG)
Tutti i diritti riservati 2017
Creato con Webnode Cookies
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia